La 75ª edizione del Festival di Sanremo è iniziata sotto i riflettori con una prima serata che ha regalato emozioni forti non solo sul piano musicale, ma anche sotto il profilo visivo. Oltre alla qualità delle performance degli artisti in gara, infatti, l’attenzione del pubblico si è concentrata anche sui look scelti per l’occasione, che hanno contribuito a rendere il palco del Teatro Ariston un vero e proprio palcoscenico di alta moda.
I Presentatori: Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici
Carlo Conti, ancora una volta conduttore e direttore artistico, ha saputo guidare la serata con il suo consueto stile elegante e ironico. Al suo fianco in questa prima serata, Gerry Scotti e Antonella Clerici, che hanno portato sul palco la loro personalità unica, creando un’atmosfera di grande affiatamento e simpatia.
Indiscussi protagonisti sono stati gli artisti in gara a dominare la scena con i loro look. La moda, come sempre, ha avuto un ruolo fondamentale a Sanremo, e a fare la differenza sono stati alcuni dei celebrity stylist italiani che con il loro talento hanno saputo trasformare ogni esibizione in un evento visivo. Sono i più citati nelle pagelle del giorno dopo: Nick Cerioni, Rebecca Baglini, Alba Melendo e Ramona Tabita, i veri artefici di una passerella che ha visto i protagonisti indossare abiti pensati per raccontare storie, emozioni e stili diversi. Ogni look è stato un riflesso della personalità e dell’identità musicale degli artisti, scelto per esaltarne il carattere e rendere ogni performance ancora più unica e memorabile.
Visualizza questo post su Instagram
La grande capacità di questi stylist è stata quella di giocare con tendenze, eleganza e originalità, riuscendo a mixare dettagli classici con tocchi più moderni, creando abiti che sono diventati quasi protagonisti al pari delle canzoni. Le creazioni sartoriali hanno interpretato perfettamente l’essenza di ciascun artista, regalando al pubblico una visione estetica che si è fusa perfettamente con la musica.
Abiti dalle linee audaci e contemporanee, così come scelte di tessuti pregiati e dettagli sofisticati, hanno contribuito a rafforzare il legame tra moda e performance. Ogni artista, con il proprio look, ha saputo raccontare una parte della sua storia, dando al palco di Sanremo una dimensione visiva straordinaria. Il risultato è stato un trionfo di eleganza, creatività e stile, che ha arricchito la serata, rendendola ancora più speciale.
In questa prima serata di Sanremo 2025, la musica è stata indubbiamente al centro della scena, ma non si può non riconoscere che la moda ha avuto un ruolo altrettanto importante, contribuendo a creare un’atmosfera da sogno. Grazie al lavoro impeccabile degli stylist, il Festival ha celebrato ancora una volta il connubio perfetto tra arte musicale e arte sartoriale. E, come sempre, la moda ha dato quel tocco magico che ha fatto brillare ogni momento, rendendo questa edizione di Sanremo un evento da ricordare, non solo per le canzoni, ma anche per l’eleganza che ha animato ogni angolo del palco.