Parigi Prende il Testimone: La Paris Fashion Week Autunno/Inverno 2025-26 è Ufficialmente Partita
La Paris Fashion Week Autunno/Inverno 2025-26 ha dato il via alla sua settimana di alta moda, segnando l’inizio di una nuova edizione di uno degli eventi più attesi nel mondo della moda. Dal 3 all’11 marzo 2025, la capitale francese ospita oltre 100 appuntamenti, tra cui 72 sfilate e 37 presentazioni, con un programma che offre spazio anche ai talenti emergenti. Una settimana ricca di novità, dove non mancano i debutti, i ritorni e le attese trasformazioni creative.
Un Programma Ricco di Novità
La kermesse parigina ha aperto ufficialmente le porte il 3 marzo, con la sfilata degli studenti dell’Institut Français de la Mode, un’occasione per ammirare i futuri protagonisti del fashion system. A chiudere la settimana sarà, il 11 marzo alle 20:00, la sfilata di Saint Laurent, un evento sempre molto atteso che segnerà la fine di questa edizione. In totale, 109 eventi in calendario, tra cui una serie di debutti di designer di grande rilievo.
I Debutti Più Attesi della Settimana della Moda
Tra le novità più significative, uno dei momenti più attesi riguarda Sarah Burton, che per la prima volta presenta la sua visione come direttora creativa di Givenchy. Dopo il suo lungo e celebrato percorso da Alexander McQueen, Burton porta la sua esperienza e il suo stile unico alla maison francese, promettendo di lasciare un’impronta indelebile. Altro debutto importante sarà quello di Haider Ackermann, che guiderà Tom Ford verso una nuova era del marchio, introducendo una visione fresca e contemporanea.
A far parlare di sé anche il debutto di Julian Klausner come direttore creativo di Dries Van Noten, un passaggio di consegne che arricchirà il marchio di un nuovo slancio creativo. A proposito di cambiamenti, la maison Loewe si prepara a presentare la sua transizione verso un formato co-ed, alimentando le voci di un possibile cambiamento di direzione creativa. Tra le speculazioni, si parla di un futuro passaggio delle redini della maison nelle mani di Jack McCollough e Lazaro Hernandez.
Nuovi Talenti e Ritorni nella Moda
Non mancheranno debutti di nuovi talenti, come quello del brand svedese Hodakova, fondato da Ellen Hodakova Larsson, che ha già attirato l’attenzione con il suo approccio innovativo alla moda sostenibile. Dopo aver vinto il prestigioso LVMH Prize nel 2024, il brand presenterà capi che trasformano oggetti quotidiani in haute couture, un vero e proprio manifesto di creatività e sostenibilità.
Anche Alaïa, sotto la direzione creativa di Pieter Mulier, si prepara a fare la sua prima apparizione ufficiale alla Paris Fashion Week. La maison, famosa per la sua sartorialità impeccabile, mostrerà una collezione che rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, segnando un nuovo capitolo nella sua storia.
Con queste premesse, la Paris Fashion Week 2025-26 promette di essere un’edizione ricca di sorprese, in cui passato, presente e futuro della moda si intrecciano in un calendario di eventi imperdibili.
IL CALENDARIO COMPLETO:
Lunedì 3 marzo
15:00 – IFM Master of Arts
16:00 – Weinsanto
18:00 – CFCL
20:00 – Vaquera
Martedì 4 marzo
10:30 – Zomer
12:00 – Marie Adam-Leenaerdt
13:00 – Mame Kurogouchi
14:30 – Christian Dior
16:00 – Anrealage
17:00 – Undercover
18:00 – ALAINPAUL
19:00 – Alaïa
Mercoledì 5 marzo 2025
10:30 – Courrèges
12:00 – The Row
13:00 – Casablanca
14:00 – Dries Van Noten
15:00 – Cecilie Bahnsen
16:00 – Stella McCartney
17:30 – Acne Studios
19:00 – Tom Ford
20:30 – Balmain
Giovedì 6 marzo 2025
10:00 – Chloé
11:30 – Off-White
13:00 – Rabanne
14:00 – Christopher Esber
15:30 – Hodakova
16:30 – Uma Wang
17:30 – Rick Owens
19:00 – Schiaparelli
20:00 – Isabel Marant
Venerdì 7 marzo 2025
10:00 – Leonard Paris
11:30 – Givenchy
13:00 – Issey Miyake
14:30 – Giambattista Valli
15:30 – Nina Ricci
16:30 – Christian Wijnants
17:30 – Kenzo
19:00 – Yohji Yamamoto
20:00 – Victoria Beckham
Sabato 8 marzo
09:30 – Junya Watanabe
12:00 – Noir Kei Ninomiya
13:00 – Vivienne Westwood
14:30 – Hermès
16:00 – Elie Saab
17:00 – Comme des Garçons
18:30 – Ann Demeulemeester
20:00 – McQueen
Domenica 9 marzo
11:00 – Lacoste
12:00 – Niccolò Pasqualetti
13:00 – Duran Lantink
14:00 – Akris
15:00 – Valentino
16:30 – Ottolinger
17:30 – Atlein
19:00 – Balenciaga
20:30 – Coperni
Lunedì 10 marzo
10:00 – Sacai
12:00 – Marine Serre
13:30 – Gabriela Hearst
14:30 – Zimmermann
15:30 – Shiatzy Chen
17:00 – Rokh
18:30 – Pierre Cardin
20:00 – Louis Vuitton
Martedì 11 marzo
10:30 – Chanel
12:30 – Kiko Kostadinov
14:00 – Miu Miu
15:30 – Véronique Leroy
17:00 – Burc Akyol
18:30 – Ujoh
20:00 – Saint Laurent